Introduzione
In occasione della giornata mondiale della Terra 2024, l’Assemblea legislativa accoglie nei suoi spazi espositivi la mostra fotografica “Le terre dell’Emilia-Romagna”, un progetto dell’Area Geologia Suoli e Sismica regionale che introduce alla conoscenza del suolo attraverso la sua relazione con il paesaggio.
Inaugurazione martedì 16 alle ore 13:00, alla presenza della Presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti e della Vice Presidente della Giunta regionale Irene Priolo, per testimoniare l’impegno della Regione Emilia-Romagna nella tutela del suolo riconoscendone il suo ruolo di matrice ambientale di importanza vitale, al pari di aria e acqua, da cui dipende la vita di tutto ciò che vive sulla Terra.
La relazione tra suolo e paesaggio rivela come entrambi siano il risultato di un lungo processo di trasformazione che dipende dalle condizioni ambientali del luogo in cui si formano e come la variabilità dei paesaggi dell’Emilia-Romagna rifletta una varietà di suoli differenti per origine, profondità, fertilità e per i servizi ecosistemici forniti a tutti gli esseri viventi. Una variabilità su cui la mostra invita a riflettere grazie anche alle recenti cartografie che mappano l’eterogeneità delle differenti funzioni del suolo e identificano chiaramente come suoli differenti forniscano potenzialmente servizi ecosistemici differenti in diverse quantità.
La mostra è un progetto dedicato alle scuole disponibile al prestito richiedendola via e-mail a segrgeol@regione.emilia-romagna.it.
L’allestimento in Assemblea Legislativa sarà visitabile fino a lunedì 22 aprile dal lunedì al venerdì ore 9.00-18.00, chiuso sabato e festivi.
Guida alla mostra “Le terre dell’Emilia-Romagna” (PDF - 12.4 MB)
Ultimo aggiornamento: 12-04-2024, 14:39