Logo della Riserva

Provvedimento istitutivo

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 342 del 29/01/1991 
pubblicata nel  BUR n. 103 del 09/12/1993.

Finalità

  1. assicurare la protezione e la conservazione degli ambienti naturali e seminaturali con particolare riferimento all'ecosistema forestale;
  2. tutelare le caratteristiche di insieme del paesaggio e promuoverne la riqualificazione;
  3. tutelare la flora e la fauna caratteristiche dei siti ed i loro habitat specifici;
  4. promuovere le attività di ricerca scientifica e culturale, la sperimentazione;
  5. favorire, nei terreni adibiti a coltura, la pratica di tecniche di coltivazione a basso o nullo impatto ambientale quali il ripristino della tradizionale rotazione agraria, l'estensivazione colturale, l'agricoltura biologica;
  6. promuovere interventi di riqualificazione e restauro al fine di garantire la conservazione della diversità ambientale ed un equilibrato funzionamento degli ecosistemi; promuovere inoltre la ricostruzione di ambienti naturali scomparsi;
  7. salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale ed architettonico e le antiche forme di insediamento umano;
  8. garantire una fruizione del territorio nelle forme e nei modi compatibili allo scopo di promuovere la conoscenza dei fenomeni naturali e storico-culturali ed i principi della loro conservazione e realizzare attività di ricerca scientifica e culturale sui caratteri specifici della riserva.

Localizzazione geografica
Prima fascia pedecollinare che si eleva gradualmente dalla pianura forlivese.

Coordinate geografiche
Estensione
Altitudine
Latitudine:44°08'32" - 44°08'50"N
Longitudine: 12 °02'41" - 12°03'22"E
Complessiva 28,90 ha, così articolata:
zona A 8,53 ha
zona B 20,36 ha
min.: 750m s.l.m.
max.: 123 m s.l.m.


Sede amministrativa

Indirizzo
via Aldo Moro 2 - 48025 Riolo Terme (RA)
Telefono
0546/77404
Fax
0546/70842
Email
Posta certificata
Web

Ente di gestione

Ente di gestione per i parchi e la biodiversità - Romagna

Pianificazione e gestione

  • Il provvedimento istitutivo, che é strumento attuativo del Piano Paesistico Regionale, definisce perimetro e zonizzazione e precisa divieti e limitazioni immediatamente operativi e prevalenti sugli strumenti urbanistici.
  • Il Regolamento della Riserva (PDF - 2.2 MB) è lo strumento di carattere gestionale e regolamentare per attuare le finalità e gli obiettivi gestionali contenuti nell'atto di istituzione della Riserva.


Regime di proprietà
Interamente privata

Cartografia di base
(Carta Tecnica Regionale C.T.R.)
Tavola n.255NO
Sezione n.255050
Elemento n. 255051