Boschi da seme e vivai forestali
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna ha disciplinato gli ambiti di propria competenza in materia di regolamentazione della produzione di materiali di propagazione di piante forestali.
Per esercitare l'attività vivaistica, la produzione di sementi, il commercio e l'importazione di vegetali e prodotti vegetali regolamentati da normative fitosanitarie, la Regione ha sancito l'obbligo di un'autorizzazione rilasciata dal Settore regionale fitosanitario e difesa delle produzioni.
Nei vivai forestali che gestisce direttamente, la Regione produce giovani piante di specie autoctone tipiche del nostro territorio che concede gratuitamente agli Enti pubblici che ne fanno richiesta per realizzare interventi di iniziativa pubblica all'interno del territorio regionale.
La produzione vivaistica forestale ha come obiettivo la propagazione di specie legnose a scopi selvicolturali e ambientali, per cui si differenzia, per criteri normativi e metodi colturali, da quella orientata alla moltiplicazione di specie ortofrutticole o ornamentali, a partire dalle regole per la raccolta dei semi e degli altri materiali di moltiplicazione (gemme, talee ed ogni parte di pianta destinata alla produzione di nuove piante).
A chi rivolgersi
Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094
e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Francesco D'Ercoli: tel. 051.527.6918
e-mail: francesco.dercoli@regione.emilia-romagna.it
Paolo Mordini: tel. 051.527.6815
e-mail: paolo.mordini@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Norme e atti
- Legge regionale gennaio n. 3/2004 - Norme in materia di tutela fitosanitaria
- Decreto ministeriale 2021 di definizione della suddivisione del territorio italiano in regioni di provenienza ai sensi dell’articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 10 novembre 2003, n. 386. (
619.93 KB)