1. BERCETO - LAGO SANTO PARMENSE
Berceto (808 m)
Lago Santo parmense (1508 m)
DISLIVELLO: +1550 m / -850 m
LUNGHEZZA: 21,2 km
DIFFICOLTA': E (escursionisti)
TEMPO: 8,30 ore
Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
DATI AGGIORNATI MARZO 2025
La prima tappa dell’Alta Via è lunga e impegnativa ma offre una grande varietà ambientale, spaziando dal paesaggio agrario del medio Appennino fino alle aspre cime del crinale.
Si parte da un luogo calcato dai passi di innumerevoli pellegrini: davanti al duomo di San Moderanno di Berceto, ultimo avamposto abitato prima del Monte Bardone (l’odierno Passo della Cisa) per chi percorreva la via Francigena medievale in direzione di Roma.
Dal paese si sale fino a raggiungere il crinale un paio di chilometri a oriente della Cisa, possibile accesso alternativo al percorso; seguendo poi la cresta ondulata e panoramica si giunge al Passo del Cirone, netto confine geologico e geografico dove iniziano le dure arenarie del crinale emiliano che accompagneranno il cammino per quasi duecento chilometri.
Le aeree praterie del M. Tavola concedono un po’ di respiro, poi la cresta si impenna nella ripida salita che precede la cima del M. Orsaro (1830 m), ottimo punto panoramico proteso sulla Lunigiana. Il toponimo allude chiaramente al grande animale estinto in questa zona dalla fine del ‘700; l’ambiente roccioso e le immense praterie sono un preludio dei paesaggi dei prossimi giorni.
Si scende prima per cresta poi fra le rocce del versante emiliano, con qualche salita per superare gli ostacoli posti da una morfologia complessa; attraverso faggete e rimboschimenti si arriva alla bella conca acquitrinosa del Lago Padre e da lì in pochi minuti alle rive del Lago Santo e allo storico rifugio Mariotti, al centro di un’area di grande interesse naturalistico.
Il limpido bacino, ricco di trote e di salmerini, è incantevole, circondato dal bosco e dominato dalle rocce stratificate della Sterpara; con i suoi 81.550 m2 di superficie è il più vasto lago naturale di tutto l’Appennino settentrionale. Qui si può arrivare anche, in poco meno di un’ora di cammino, da Lagdei, dove arriva una strada che sale da Bosco di Corniglio.
Galleria Fotografica
Posti tappa
- Ostello della Cisa: Info struttura
- Camping Village Il Poggio: Info struttura
- Rifugio CAI Giovanni Mariotti al Lago Santo: Info struttura (primavera 2025 temporaneamente chiuso)
- Rifugio Lagdei: Info struttura
- Collegamenti mezzi pubblici
Bivacco con tenda: in alcune aree è possibile pernottare in tenda montandola al tramonto e smontandola all'alba, scopri dove
Materiali scaricabili
Rete escursionistica RER
Accedi alla web app della Rete escursionistica Emilia-Romagna