IT4090001 - ZSC-ZPS - Onferno
Superficie: 273 ettari
Province e Comuni interessati: RIMINI (Gemmano)
Territorio confinante con IT5310025 ZPS "Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia" della Regione Marche
Il sito coincide con la Riserva naturale regionale Onferno
Formulario
Formulario Natura 2000 del sito IT4090001 (PDF - 188.2 KB)
Enti gestori
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
Strumenti di gestione
Misure Specifiche di Conservazione (PDF - 442.3 KB)
Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (PDF - 8.0 MB)
Misure Specifiche di Conservazione - Realizzazione (PDF - 811.0 KB)
Misure Specifiche di Conservazione - Progetto LIFE EREMITA
Seleziona dal Riepilogo le Misure regolamentari del settore agricolo previste nel Sito e cartografate (visualizzabili in formato KMZ e scaricabili in formato SHP)
Descrizione e caratteristiche
Il sito, estremo lembo sud-orientale della regione non lontano dal mare e dal bioclima mediterraneo, è localizzato sulle colline tra il Conca e il Ventena, nell'entroterra riminese ai confini con il Montefeltro marchigiano. Comprende un mosaico di ambienti nel quale, alla moderata pendenza dei versanti collinari argillosi, fanno contrasto le adiacenti e scoscese pareti arenacee della Ripa della Morte e un minuscolo quanto orrido e significativo (il toponimo è illuminante) affioramento gessoso messiniano, il più isolato della regione (anche se nel riminese, dislocati dalla spinta della colata del Marecchia, si trovano altri minuscoli e caratteristici affioramenti gessosi come a Sassofeltrio, Montescudo e Faetano). Tale affioramento è costituito da una lunga e profonda forra che origina dalla rupe del Castello di Onferno, traforata dall’omonimo sistema carsico completo di inghiottitoio, ipogei idrologicamente attivi e risorgenza. La natura accidentata dell'area e la varietà di habitat e microhabitat legati alla morfologia carsica hanno consentito lo sviluppo di una ricca e varia flora che comprende elementi termofili e mediterranei, quali Leccio (Quercus ilex) ed alcune specie di liane (Smilax aspera, Rubia peregrina) nelle stazioni più calde ed aride, associate a specie tipiche di quote più elevate quali il Bucaneve ed il Borsolo in situazione eterotopica determinata da condizioni di marcata freschezza. La principale emergenza ambientale è data dalla grotta che si apre sotto l'antico bordo di Onferno e dall’adiacente vallone carsico. La grotta, turisticamente visitabile in alcuni settori più accessibili, presenta particolarità geomorfologiche e una ricca fauna ipogea tra cui, in particolare, si distingue la ricca comunità di Chirotteri svernanti, che comprende importanti colonie riproduttive e annovera sei specie diverse per alcune migliaia di individui. Il sito coincide con l'omonima Riserva Naturale Orientata Regionale e l’apertura della grotta al turismo avviene in modo semiesplorativo, contenuto per limitare l’impatto antropico. Si ritrova una sintesi delle unità di paesaggio della media e bassa collina riminese: foreste (12%) e arbusteti (20%), variamente punteggiati da stazioni rupestri, si alternano a praterie variamente antropizzate (oltre il 15%) e a vaste zone agricole (45%), prevalentemente cerealicole estensive, concentrate sulle pendenze più dolci. Undici habitat d’interesse comunitario, dei quali cinque prioritari, ricoprono poco più di un terzo della superficie dell’area. Si tratta, per quanto riguarda i più caratterizzanti, di 4 tipi di prateria e arbusteto, 2 tipi rocciosi e 3 tipi forestali.
Vegetazione
Composizione e distribuzione di formazioni vegetali notevolmente differenziate sono il risultato della dinamica di fattori fisico-geografici, climatici e antropici che si sono susseguiti in epoche diverse, dando vita ad un mosaico complesso e variato, sorprendentemente ricco di contrasti. Prevalgono situazioni submediterranee con diffusione di boschi termofili caratterizzati da Roverella e Orniello, che divengono Ostrieti nei settori più freschi, talora caratterizzati dalla presenza dell’Acero d’Ungheria (Acer obtusatum). Nella forra gessosa di Onferno la copertura arborea è arricchita da presenze schiettamente mesofile quali Tiglio, Olmo montano e il raro Borsolo (Staphylea pinnata), con ricchissimo sottobosco di nemorali dell’alto Appennino, introvabili a queste quote, tra le quali Mercurialis perennis, Arisarum proboscidaeum, Galanthus nivalis, Cardamine bulbifera e Phyllitis scolopendrium, nonché termofile supramediterranee legate alla presenza di persistente umidità quali Ornithogalum pyrenaicum e Polypodium cambricum. Molto variati sono anche gli arbusteti, generalmente ginestreti e aggruppamenti dei Prunetalia, con Pyracantha coccinea, Osyris alba e, sulle argille, Ononis masquillierii. Nei displuvi franosi si rinvengono salici arbustivi tra i quali l'interessante Salix apennina. Numeroso è il corteggio floristico di orchidee, nelle praterie e margini, ma anche nei boschi con Epipactis helleborine ssp. muelleri, E. microphylla e Neottia nidus-avis.
Fauna
Di assoluto rilievo è la presenza di colonie riproduttive in siti di riposo e svernamento per Chirotteri legati ad habitat di grotta. La locale comunità di pipistrelli comprende sette specie, delle quali sei di interesse comunitario (Ferro di cavallo minore, maggiore, euriale; Vespertilio maggiore e di Monticelli, Miniottero) più Hypsugo savii. Tra i mammiferi, occorre segnalare almeno l’Istrice. Per quanto riguarda l’avifauna, si rileva la nidificazione di Albanella minore, Averla piccola e Ortolano, specie legate all’ambiente calanchivo. In periodo invernale è presente anche Albanella reale. Sono inoltre segnalate sedici specie di uccelli migratori, tra cui spiccano la Quaglia ed i Silvidi legati agli ambienti arbustivi termofili e mediterranei. Grazie alla presenza di un differenziato mosaico ambientale sono presenti anche specie antropofile o legate agli ambienti coltivati e di ecotono. Tra i vertebrati minori di interesse comunitario sono segnalati il Tritone crestato (Triturus carnifex) e l’Ululone appenninico (Bombina pachypus); sono presenti inoltre il Colubro di Esculapio (Elaphe longissima), la Luscengola (Chalcides chalcides), entità olomediterranea a distribuzione frammentata e la Raganella (Hyla intermedia). Tra gli invertebrati di interesse comunitario, oltre al Gambero di fiume, sono presenti Vertigo angustior, piccolo gasteropode minacciato a livello europeo, ed il Lepidottero Callimorpha quadripunctaria.
Per saperne di più
Cartografia
Carta di dettaglio (PDF - 1.4 MB)