Carta dei suoli in scala 1:50.000 della regione Emilia-Romagna
L’informazione più aggiornata sui suoli regionali
La carta dei suoli in scala in 50:00, definita scala di semi-dettaglio, è la carta più idonea come supporto per progetti di fattibilità e per la pianificazione territoriale a livello sub-regionale. L’edizione 2021 copre il 78% del territorio regionale (intera area di pianura, 93% del basso Appennino o collina e il 37% del medio Appennino). Sono state cartografate a questa scala anche alcune aree campione nel medio e alto Appennino (non pubblicate allo stato attuale).
Figura 1. Carta dei suoli in scala 1:50.000 edizione 2021 (dal sito Cartografia dei Suoli)
Una particolarità di questa carta è la descrizione dei suoli per singolo poligono (delineazione) e non solo per unità cartografica. Ogni delineazione della carta dei suoli è identificata da un identificatore numerico univoco e descritto per i suoli che lo costituiscono. Per ogni suolo di ogni poligono è associato un sito locale rappresentativo, del quale si possono consultare le analisi chimico-fisiche e relativi metadati. Ciò permette l’uso della carta anche a scala aziendale e per studi di tipo sito-specifico. Poligoni con distribuzione simile dei suoli costituiscono una unità cartografica.
Su tutti i siti web regionali la carta dei suoli è cartografata in modalità trasparente: cliccando sul singolo poligono, tramite il link “Descrizione completa”, compare la descrizione della delineazione e da qui accedere anche alla descrizione dei suoli presenti e dell'unità cartografica. Sono delineati in totale 13.353 poligoni di suolo, raggruppati in 820 unità cartografiche.
Figura 2. Esempio di consultazione di una delineazione
Figura 3. Esempio di descrizione di una delineazione. Da qui si accede alla descrizione dell'unità cartografica, del tipo di suolo e del relativo sito rappresentativo locale
La carta dei suoli consultabile sui siti web è giunta alla quarta/quinta approssimazione per la parte di pianura, mentre per la parte di collina e montagna è alla prima/seconda approssimazione. Le precedenti edizioni risalgono al 1992, 1998, 2005, 2012, 2014, 2015 e 2018. È frutto di rilevamenti eseguiti dal 1980 al 2021 e delle successive correlazioni, di cui l'ultima si è conclusa nel 2021. E' possibile scaricare la carta dei suoli dal sito MinERva: nel file zippato si trova uno shapefile nel sistema di riferimento RDN2008UTM zona 32 (EPSG 7791), un file excel con la descrizione delle delineazioni, dei siti rappresentativi e la classificazione dei suoli e un file pdf con la decodifica dei metodi analitici.
Associato alla carta dei suoli è disponibile il Catalogo dei suoli, accessibile sia tramite la carta sia direttamente. Nel Catalogo sono descritti i 466 tipi di suolo presenti nella carta (210 in pianura, 162 nel basso Appennino, 90 nel medio Appennino e 4 nell’Alto Appennino). Per ogni suolo è presente una scheda generale che contiene una breve descrizione del suolo, classificazione Soil Taxonomy e WRB, profilo rappresentativo, sequenza tipica degli orizzonti genetici e qualità specifiche. Per 174 suoli di pianura, 31 di collina e 8 di montagna sono disponibili anche schede più dettagliate riguardo a considerazioni sulla gestione (qualità agronomiche, sistemazioni, tecniche di lavorazione, fertilizzazione, irrigazione) e indicazioni sulla scelta delle colture (colture agrarie e forestali).
Area Geologia, Suoli e Sismica