Siti Web sul suolo in Emilia-Romagna
Dal 1998 (anno di pubblicazione del primo sito WEB) la conoscenza sui suoli viene divulgata quasi esclusivamente via INTERNET, in modo da poter fornire una informazione sempre aggiornata e accessibile. Negli anni sono stati sviluppati diversi siti in cui i dati sui suoli sono presentati con modalità differenti al fine da soddisfare diverse tipologie di utenti. La maggior parte delle cartografie consultabili sui diversi siti sono disponibili come Open Data, scaricabili gratuitamente sul "Portale minERva della Direzione Generale Cura del Territorio e Ambiente".
Descrizione dei siti
Dgcat. Catalogo dell’informazione “minERva”, E-R Territorio
In questo catalogo sono disponibili in formato aperto tutti i dati dai settori programmazione territoriale, ambiente e mobilità della Regione. Sono raccolte e catalogate circa 500 banche dati, organizzate in circa 380 dataset messe a disposizione di tutti, tecnici del settore e cittadini. Tutti i dataset cartografici, fra cui quelli relativi al suolo, sono consultabili sul GeoViewERMoka e scaricabili come file zippati.
I suoli dell'Emilia-Romagna
E’ un sito divulgativo di semplice utilizzo che descrive i tratti principali dei suoli e dei paesaggi della Regione. Attraverso Google Earth, mette a disposizione la cartografia dei suoli dell'Emilia-Romagna a diverse scale (dalla scala 1:1.000.000 fino alle carte dei suoli aziendali); nella sezione “Carte Tematiche” è inoltre possibile consultare diverse carte applicative (es. capacità d’uso, fondo naturale-antropico dei metalli pesanti) e carte delle proprietà chimico-fisiche dei suoli (es. contenuto C organico, fondo naturale dei metalli pesanti, salinità).
Catalogo dei suoli dell'Emilia-Romagna
Lo scopo principale di questo sito è aiutare l’azienda agricola alla redazione di piani di concimazione. Per fare ciò l’utente può seguire due strade:
- consultazione diretta delle delineazioni di suolo della carta 1:50.000 (pianura, basso e medio Appennino)
- disegno dell’appezzamento su cui si vuole redigere il piano di concimazione.
Per procedere alla redazione del piano è necessario immettere i valori analitici del terreno. L’utente può immettere direttamente i suoi dati (desunti da analisi che ha fatto eseguire privatamente) oppure può utilizzare i dati che vengono proposti dalla carta dei suoli. In questo ultimo caso è necessario individuare il suolo su cui si trova l’appezzamento e per fare ciò l’utente ha tre possibilità:
- usufruire di un percorso guidato che tramite una serie di opzioni permette di scegliere il suolo
- tramite le statistiche dei dati SACT nella delineazione
- tramite il sito rappresentativo locale
Nel sito inoltre è reperibile l’inventario dei principali caratteri chimico-fisici dei suoli e delle più importanti qualità dei suoli e fornisce informazioni utili alla gestione agricola ed ambientale.
Temi Agricoli
Questo sito contiene carte di attitudine a diverse colture, derivate dalla carta dei suoli. Al momento ospita la carta di attitudine alla coltivazione del nocciolo
Rete della falda ipodermica - FaldaNET-ER
La falda ipodermica è lo strato di terreno saturo d’acqua che può influenzare le radici delle piante sia direttamente che per risalita capillare. Attraverso la rete di monitoraggio regionale nella zona di pianura la falda ipodermica contribuisce a migliorare le conoscenze utili ad un uso più razionale delle risorse idriche.
Il servizio di monitoraggio è consultabile attraverso una mappa interattiva che mostra le classi di falda sulla base della carta dei suoli di pianura e la localizzazione di ciascuna stazione di rilevamento, identificata da un codice.
IRRINET Servizio interattivo di supporto all'irrigazione Irrinet/Irriframe
IRRINET è il servizio irrigazione realizzato dal CER (Consorzio di Bonifica di Secondo Grado per il Canale Emiliano Romagnolo), a disposizione di tutte le aziende agricole dell'Emilia Romagna. E' un servizio gratuito che fornisce consigli irrigui sul momento di intervento e sui volumi da impiegare per ottenere un prodotto di qualità risparmiando risorse idriche. Si basa sul metodo del bilancio idrico che viene calcolato ogni giorno utilizzando i dati meteorologici, i dati della carta dei suoli di pianura in scala 1:50.000 e i dati di falda della rete di rilievo.
A chi rivolgersi
Settore Difesa del Territorio. Area Geologia, Suoli e Sismica
Paola Tarocco, per la cartografia dei suoli, la banca dati e le cartografie interattive
telefono 051-5274515
Settore programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni
Giampaolo Sarno, referente per il Catalogo dei Suoli
telefono 051 5278332
Canale Emiliano-Romagnolo
Roberto Genovesi, referente per IRRINET, rete falda ipodermica
telefono 335 5985475