Salinità
Per salinità del suolo si intende il suo contenuto in sali solubili,principalmente cloruri (Cl-), solfati (SO42-), bicarbonati (HCO3-) e carbonati (CO32-) di calcio (Ca2+), magnesio (Mg2+), sodio (Na+), e potassio (K+).
La Commissione Europea attraverso la Strategia Tematica per la Protezione del Suolo COM(2006) 231 segnala il problema della salinizzazione tra le minacce di degradazione del suolo e lo propone come campo di ricerca “per colmare le lacune esistenti in termini di conoscenze sul suolo e per dare una base scientifica più solida alle politiche”.
Efflorescenze saline su coltura di pomodoro
nella Valle del Mezzano (foto S. Raimondi)
Alla luce di queste indicazioni e in accordo con i servizi regionali di assistenza tecnica in agricoltura è stata redatta la “Carta della salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola” di prima e seconda approssimazione in scala 1:250.000.
La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli nello strato superficiale (0-50 cm) e profondo (50-100 cm), tramite il parametro della conducibilità elettrica in pasta satura espresso in deciSiemens per metro (dS/m) a 25°C.
E’ una prima rappresentazione spaziale a scala regionale a partire da dati puntuali raccolti nell’ambito dei rilevamenti per la redazione della Carta dei suoli della pianura emiliano-romagnola in scala 1:50.000 realizzati dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
Le carte disponibili
Conducibilità elettrica ECe (dS/m), strato 0-50 cm.
Seconda approssimazione.
ingrandisci immagine (552.26 KB)
Conducibilità elettrica ECe (dS/m), strato 50-100 cm.
Prima approssimazione.
ingrandisci immagine (532.35 KB)
Note illustrative
- Salinità nei suoli della pianura emiliano-romagnola tra 0-50 cm. 2015
- Salinità nei suoli della pianura emiliano-romagnola tra 50-100 cm. 2011
Cartografia interattiva
- I suoli dell'Emilia-Romagna
il sito mette a disposizione carte dei suoli dell'Emilia-Romagna a diverse scale e carte tematiche derivate attraverso l'applicazione Google Earth - Cartografia dei suoli
il sito interattivo consente la consultazione e il download delle delineazioni della carta dei suoli 1:50.000 e dei siti rappresentativi locali. Presenta inoltre una selezione di carte tematiche e tematismi puntuali - Catalogo dei suoli dell’Emilia-Romagna
il sito consente la consultazione delle delineazioni della carta dei suoli 1:50.000 e dei siti rappresentativi locali. Permette il riconoscimento dei suoli tramite un percorso guidato e la compilazione di un piano di concimazione. Presenta inoltre una selezione di carte tematiche. - Catalogo dei dati geografici
consultazione e download dei dati e metadati del patrimonio informativo georeferenziato (shapefiles) o delle tabelle in formato .txt o .xml. I dati sono disponibili anche in formato WMS (Web Map Service).
Pubblicazioni
- Rapporto CNR, ottobre 2015
Carta del contenuto percentuale e dello stock di carbonio delle frazioni granulometriche, e della salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola (0-30 cm) (16.91 MB)
- Stima della conducibilità elettrica in estratto a saturazione (ECe) a partire da dati determinati con estratto a rapporto suolo/acqua 1:5 (EC1:5). (
577.49 KB)CNR-IRPI Firenze. Febbraio 2011
- Analisi statistica e geostatistica dei dati di elettroconducibilità dei suoli per la descrizione in 1a approssimazione, della distribuzione geografica della salinità nei suoli della pianura emiliano-romagnola. CNR-IRPI Firenze (
1.32 MB). Ottobre 2011
A chi rivolgersi
Area Geologia, Suoli e Sismica
Settore Difesa del Territorio
Paola Tarocco
tel. 051-5274515