L'Albo regionale delle Imprese forestali
Cosa fa la Regione
La Regione, al termine di un percorso condiviso con i principali operatori del settore, ha approvato la direttiva che disciplina la tenuta dell'Albo regionale delle Imprese forestali, stabilendo i requisiti (
393.55 KB) che le Imprese devono possedere per potersi iscrivere unitamente agli obblighi formativi.
L'Albo ha tra gli obiettivi principali:
- promuovere e migliorare l'aggiornamento tecnologico delle imprese forestali per favorire la qualificazione e l’aggiornamento professionale degli operatori forestali e delle loro Imprese, con particolare attenzione al rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro;
- incentivare la tracciabilità e la trasparenza del mercato del legname e dei prodotti della foresta, in applicazione dei regolamenti UE (EUTR e FLEGT);
- sostenere l'incremento di filiere forestali per lo sviluppo di prodotti nei settori della bioeconomia.
L'elenco delle Imprese iscritte all'Albo (1.4 MB) è stato e sarà periodicamente aggiornato ed integrato, a seguito della presentazione di nuove richieste di iscrizione e di sospensione o cancellazione di Imprese già iscritte.
Per iscriversi nelle varie categorie le Imprese devono inviare al Servizio regionale competente, debitamente compilata, la modulistica (vedi la sezione dedicata "Moduli" a fondo pagina) tramite posta elettronica certificata all’indirizzo segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Tutte le domande di nuova iscrizione devono essere corredate dal modulo (184.83 KB) attestante il pagamento dell’imposta di bollo (Euro 16,00) con contrassegno telematico.
L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per:
- presentare domande di autorizzazione o comunicazioni di taglio boschivo per utilizzazioni di tipo commerciale e per eseguire attività forestali su aree in possesso di privati;
- ottenere in gestione aree silvo-pastorali di proprietà pubblica (solo per le categorie B e C);
- eseguire attività forestali affidate da amministrazioni pubbliche (solo la categoria B).
L'iscrizione all'Albo non è richiesta:
- per le utilizzazioni effettuate dagli aventi diritto nei terreni soggetti ad uso civico nell'esercizio del proprio diritto di legnatico;
- per le cure colturali e gli interventi di miglioramento nei castagneti da frutto;
- per i tagli di auto consumo (fino a 250 quintali e comunque nel limite massimo di 5.000 metri quadrati l'anno) e per interventi minuti di manutenzione forestale effettuati nell'ambito familiare dai proprietari o dai possessori delle superfici boscate;
- per la raccolta del legname trasportato o depositato naturalmente in aree demaniali;
- per la presentazione di richieste di autorizzazione o di comunicazioni con le modalità previste dagli articoli 4 e 5 del Regolamento forestale regionale, effettuate direttamente dagli imprenditori agricoli per utilizzazioni anche di tipo commerciale su terreni boscati in gestione alla propria azienda.
A chi rivolgersi
Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957
e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per informazioni sulle procedure di iscrizione:
Paolo Mordini: tel. 051.527.6815
e-mail: paolo.mordini@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni sulla formazione professionale:
Gabriele Locatelli: tel. 051/527.6906
e-mail: gabriele.locatelli@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Norme e atti
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1927_2020 (
216.18 KB) - Proroga per l'ottenimento e il mantenimento dell'iscrizione all'Albo regionale delle Imprese forestali nelle categorie A e C attraverso il riconoscimento dell'esperienza lavorativa.
- Determinazione n. 8801_2022 ventinovesimo aggiornamento (
581.15 KB)
- Elenco delle Imprese iscritte all'Albo delle Imprese forestali - maggio 2022 (
1.4 MB)
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1457_2018 (
276.76 KB) - Direttiva per la gestione dell'Albo regionale delle Imprese forestali
- Determinazione n. 14780_2018 (
759.06 KB) - Aggiornamento allegati da utilizzare per l'iscrizione all'Albo regionale delle Imprese forestali
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1653_2017 (
390.98 KB) - Equivalenze tra corsi di formazione professionale in campo forestale realizzati nei territori di altre Amministrazioni
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1343_2015 (
337.53 KB) - La qualifica di Operatore forestale in Emilia-Romagna
- Legge forestale regionale n. 30/1981 - Art. 3 bis
- Il regolamento forestale della Regione Emilia-Romagna
- Il taglio del bosco: la domanda on line
Moduli
- Modulo per l’attestazione di pagamento dell’imposta di bollo con contrassegno telematico (
184.83 KB)
Iniziative particolari
- Deliberazione della Giunta regionale n. 96_2021 (
1.17 MB) - Progetto For.Italy - formazione forestale per l’Italia. Avviso pubblico del corso di formazione per “Istruttori forestali in abbattimento ed allestimento