La Regione è impegnata a garantire che la gestione delle foreste avvenga in maniera sostenibile mediante la selvicoltura, allo scopo di mantenere la risorsa rinnovabile.

Il bosco può ripetere il proprio ciclo vitale solo se le attività umane sono rispettose degli equilibri naturali e compatibili con i ritmi delle creature che lo abitano, siano piante o animali.

Per avere buoni prodotti e continuità di servizi bisogna replicare i meccanismi naturali, quindi in particolare conservare la biodiversità; vanno allevati insieme giovani piantine e individui adulti di specie differenti, rispettati alberi vecchi e legno morto che un tempo venivano considerati inutili. Sta anche qui, tra i funghi e gli altri organismi decompositori, il cuore pulsante che rende possibile il rinnovo del ciclo forestale.

Per approfondire

Su questo argomento vedi anche ...

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy