Servizi ecosistemici del suolo
Il suolo svolge funzioni diverse:
- la produzione di biomassa e di cibo;
- fornisce materie prime;
- è sede delle attività umane ed archivio storico e archeologico;
- è riserva di biodiversità, serbatoio di carbonio e regolatore del ciclo dell’acqua e degli elementi bio-chimici.
Attraverso le sue funzioni il suolo contribuisce ai servizi ecosistemici definiti come “i benefici che le persone ricevono dagli ecosistemi” (Millennium Ecosystem Assessment, 2005).
I principali servizi ecosistemici forniti dal suolo sono:
- supporto alla vita, ospitando piante, animali e attività umane (e con il ciclo degli elementi della fertilità);
- approvvigionamento, producendo biomassa e materie prime;
- regolazione dei cicli idrologico e bio-geochimico, e con la relativa capacità depurativa;
- valori culturali, in quanto archivio storico-archeologico e parte fondamentale del paesaggio.
Le funzioni che il suolo svolge, e i servizi ecosistemici a queste collegati, variano nello spazio, in relazione alle caratteristiche dei suoli, e nel tempo, in relazione alle condizioni (climatiche, gestionali, ecc) al contorno: suoli diversi forniscono servizi diversi e/o di qualità diversa.
Schema di valutazione per la pianura dell’Emilia-Romagna
CNR-IBE di Firenze, in collaborazione con l'Area Geologia, Suoli e Sismica del Settore Difesa del Territorio, ha approntato uno schema per la valutazione delle funzioni del suolo alla base dei servizi ecosistemici per l’intera pianura emiliano-romagnola ai fini della pianificazione urbanistica.
Per questo è stato adottato un approccio basato su indicatori per valutare e cartografare i molteplici contributi del suolo nel fornire servizi ecosistemici, basandosi sulle funzioni del suolo derivate dai dati dei suoli disponibili per lo strato 0-100 cm. Di valore operativo è il fatto che, all’interno di questa struttura, diverse funzioni possono essere trattate e cartografate insieme, fornendo un efficiente strumento per modellare l’eterogeneità delle differenti funzioni del suolo, sia a scala regionale sia a scala locale.
Il metodo consiste nella:
- definizione di servizi ecosistemici basati sul suolo, utilizzando dati derivati dalle carte tematiche disponibili, e sui fabbisogni economici e sociali;
- definizione di appropriati indicatori e loro classificazione;
- valutazione e mappatura della potenzialità dei suoli di fornire servizi ecosistemici.
Attraverso simulazioni geostatistiche condizionate sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 e sulle carte di uso del suolo è stata realizzata una copertura continua (maglia di 500 m di lato) delle caratteristiche di base del suolo (tessitura e contenuto di C organico), così da considerarne in modo esplicito la variabilità spaziale e la relativa incertezza di stima. Proprietà del suolo quali la densità apparente, la porosità, la conducibilità idraulica satura sono state derivate utilizzando pedofunzioni calibrate localmente e utilizzando altre informazioni disponibili come a d esempio la carta di capacità d’uso. Sono state considerate otto funzioni del suolo alla base dei servizi ecosistemici:
a) biodiversità degli organismi del suolo (BIO);
b) capacità depurativa (BUF);
c) effetto sul microclima (CLI);
d) stock di carbonio potenziale (CSP);
e) produttività agricola (PRO);
f) supporto infrastrutture (SUP);
g) infiltrazione profonda di acqua (WAR);
h) riserva di acqua (WAS)
Cod | Categorie servizi eco-sistemici | Contributi del suolo | Funzioni del suolo | Indicatori | Metodo calcolo |
BIO | Supporto | Habitat per organismi del suolo | Riserva Biodiversità | Habitat potenziale per gli organismi del suolo | Uso suolo Densità apparente C organico |
BUF | Regolazione | Ritenzione e rilascio di elementi nutritivi e inquinanti Attenuazione naturale (potenziale) | Magazzi-naggio, filtraggio e trasforma-zione dei nutrienti, sostanze ed acqua | Capacità scambio cationico pH del suolo Profondità delle radici | C organico argilla pH 0-30 cm Profondità media falda |
CLI | Regolazione | Regolazione microclimatica (potenziale) | Magazzi-naggio, filtraggio e trasforma-zione dei nutrienti, sostanze ed acqua | Evapotraspi-razione potenziale | AWC 100 cm Profondità media falda |
CSP | Regolazione | Sequestro carbonio (potenziale) | Riserva di Carbonio | Potenziale sequestro carbonio | C organ. 0-30 cm Densità apparente 0-30 cm |
PRO | Approvvi-gionamento | Fornitura di cibo (potenziale) | Produzione di biomassa | Carta capacità d’uso | Classi ed intergradi |
SUP | Approvvi-gionamento (Supporto) | Supporto alle attività umane e alle infrastrutture | Ambiente fisico e culturale dell’umanità | Capacità di portanza del suolo | Sabbia Argilla Conducibilità idraulica satura Presenza di torba |
WAR | Regolazione | Regolazione acqua /controllo ruscellamento - alluvioni (potenziale) alluvioni | Magazzi-naggio, filtraggio e trasforma-zione dei nutrienti, sostanze ed acqua | Capacità di infiltrazione | Conducibilità idraulica satura Punto di ingresso all’aria |
WAS | Regolazione (Approvvi-gionamento) | Regolazione del ciclo dell’acqua: riserva idrica | Magazzi-naggio, filtraggio e trasforma-zione dei nutrienti, sostanze ed acqua | Contenuto acqua capacità di campo Presenza della falda | Capacità di campo Profondità media falda |
I diversi indicatori sono stati standardizzati come numero da 0 a 1 attribuendo 1 al più alto valore riscontrato nei suoli della pianura Emiliano-Romagnola e 0 al più basso valore della stessa area. Il valore 0 non indica che il servizio è assente ma che è il minimo relativo nell’area di studio. In questo modo è possibile visualizzare “il valore” dei servizi ecosistemici dei suoli (biodiversità, capacità depurativa, microclima, stock di carbonio, produttività, supporto alle infrastrutture, riserva di acqua, infiltrazione profonda di acqua) in un grafico a “radar” o a “ragnatela”.

Fornitura media delle funzioni dei suoli
in 4 rilevanti unità di pedopaesaggio della pianura emiliano-romagnola.
(ingrandisci immagine (
Nei suoli della pianura si identificano chiari pattern spaziali delle funzioni del suolo collegati alle diverse unità di pedo-paesaggio: suoli differenti forniscono potenzialmente servizi ecosistemici differenti in diverse quantità.
Il metodo permette di stabilire chiari collegamenti tra le decisioni ed i servizi ecosistemici, permettendo di valutare il rischio di perdita di servizi o la possibilità di mantenere o valorizzare specifici servizi sotto diverse opzioni politiche e di gestione.
- A methodological framework to assess the multiple contributions of soils to ecosystem services delivery at regional scale. 2016 Pubblicazione scientifica sulla rivista internazionale Geoderma;
- A methodological framework to assess the multiple contributions of soils to ecosystem services delivery at regional scale. Poster presentato al Workshop “Il suolo nella Pianificazione Territoriale”. Alghero, 2014 (
2.19 MB).
Casi studio
Nell’ambito del progetto SAVE OUR SOIL FOR LIFE è stata fatta una valutazione dei Servizi Ecosistemici forniti dal suolo per i tre comuni coinvolti nel progetto (Forlì, Carpi e San Lazzaro di Savena), puntando l’attenzione in particolare sul ruolo svolto dalle aree non completamente urbanizzate (aree verdi urbane, aree agricole intercluse, aree sportive, giardini privati, giardini e parchi pubblici e verde scolastico). Questi suoli urbani svolgono un importante ruolo, in quanto continuano a immagazzinare carbonio, a regolare i flussi idrici, a depurare le acque e a supportare la biodiversità. Sono state redatte inoltre delle linee guida (1.55 MB)utili per redarre le carte dei servizi ecosistemici dei suoli.
- Valutazione dei servizi ecosistemici del suolo a scala municipale: il contributo del progetto SOS4LIFE
- La valutazione dei servizi ecosistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio (Emilia Romagna). (
3.14 MB)Presentazione fatta al convegno "RECUPERIAMO TERRENO". Milano, 6 maggio 2015
- La valutazione dei servizi ecosistemici forniti dal suolo per la pianificazione del territorio (Emilia Romagna)
Le carte prodotte
In ogni caso versioni scalate a livello di province, unioni di comuni e comuni, corredate da un quadro conoscitivo sui suoli, sono a disposizione per la redazione dei piani urbanistici (PUG, PTAV, PTM) inviando una richiesta via PEC all'indirizzo segrgeol@postacert.regione.emilia-romagna.it. Sono già disponibili, anche se non ancora ufficialmente pubblicati, gli aggiornamenti (2023) delle carte, ora presenti su tutta la regione ad un dettaglio di100m x100m.







h) IQ4. Indice sintetico di qualità dei suoli
Documenti
- L’importanza di valorizzare e ripristinare i servizi ecosistemici del suolo in ambiente urbano (
1.11 MB). Reticula n.28/2021 pgg 142-152
- Note illustrative delle carte dei servizi ecosistemici forniti dai suoli di pianura (2020)
- Rapporto sul consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2020
- Linee guida per la valutazione dei servizi ecosistemici dei suoli (
1.55 MB)
Documento prodotto nell'ambito dell'attività B3.1 del progetto SOS4LIFE - Soil threats in Europe: Status, methods, drivers and effects on ecosystem services (2016)
- Millenium Ecosystem Assesment Board. Ecosystems and human well-being. 2005
- Toth et al. Continental-scale assessment of provisioning soil functions in Europe. Ecological Processes 2013, 2:32. DOI: 10.1186/2192-1709-2-32
Pubblicazione sulla rivista scientifica Ecological Processes. - Consumo di territorio e perdita dei servizi ecosistemici del suolo
Presentazione fatta al convegno EUREGEO 2012, 13 giugno 2012. - Influence of 150 Years of Land Use on Anthropogenic and Natural Carbon Stocks in Emilia-Romagna Region (Italy) 2011. DOI: 10.1021/es1039437
Pubblicazione sulla rivista scientifica Environmental Science & Technology, - Schulte et al. Making the Most of Our Land: Managing Soil Funcions from Local to Continental Scale. 2015. DOI: 10.3389/fenvs.2015.00081 (
2.44 MB)
- Coyle et al. A Functional Land Management conceptual framework under soil drainage and land use scenarios. DOI:10.1016/j.envsci.2015.10.012.
Environmental Science & Policy 56 (2016) 39–48
Le pubblicazioni non direttamente scaricabili possono essere richieste agli autori.
Norme ed atti
- Legge 28/12/2015 n° 221. Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016. Art. 70
- VII programma di azione dell’Unione Europea per l’ambiente (2013)
Link
- Capacità d’uso
Valutazione della capacità dei suoli di produrre normali colture e specie forestali per lunghi periodi di tempo - Proprietà fisico-idrologiche
Dove trovare la carta della tessitura, densità apparente e Ksat - Carbonio organico
Dove trovare le carte dello contenuto % e dello stock di C organico - Riserve di carbonio nella pianura della Regione Emilia-Romagna negli ultimi centocinquanta anni
Evoluzione degli stock di carbonio nei suoli e nel cemento della pianura emiliano romagnola negli ultimi 150 anni - PLAYSOIL. Come valutare e quantificare la perdita di servizi ecosistemici sulla base dell'uso del suolo
- Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna
Tutti i beni architettonici, monumentali, archeologici e museali presenti sul territorio regionale