Perché segnalare un albero monumentale

Segnalare un albero monumentale significa partecipare attivamente alla tutela del patrimonio naturale e culturale dell’Emilia-Romagna.

Ogni albero di grandi dimensioni, di particolare bellezza, rarità botanica o valore storico può rappresentare una testimonianza viva della storia del territorio e della comunità locale.

Grazie alle segnalazioni dei cittadini e delle associazioni, la Regione può conoscere, valutare e proteggere questi esemplari unici, garantendone la conservazione per le generazioni future.

Come segnalare un albero monumentale

Ogni cittadino, ente o associazione può proporre la segnalazione di un albero ritenuto di particolare interesse.

La segnalazione va inviata alla Regione Emilia-Romagna – Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane, compilando l’apposita scheda di segnalazione.

Cosa deve contenere la segnalazione

Per segnalare un albero monumentale, un filare o un gruppo che si ritenga abbia i caratteri di monumentalità previsti dalla legge è necessario compilare una specifica SCHEDA DI SEGNALAZIONE (Excel - 268,2 KB) contenente le seguenti informazioni, pena esclusione della segnalazione:

  • dati identificativi: specie, tipologia (singolo, filare, gruppo), dimensioni (circonferenza e altezza);
  • ubicazione: localizzazione (indirizzo e coordinate geografiche in WGS84), tipo di proprietà (pubblica o privata), contesto (ambito urbano, rurale o forestale);
  • caratteri di monumentalità: pregio naturalistico, paesaggistico, storico-culturale-religioso;
  • dati del soggetto proponente: dati anagrafici e indirizzo;
  • documentazione fotografica, sia dell'esemplare che del contesto in cui si trova;
  • eventuali evidenze storiche, culturali o religiose (documenti, testimonianze, riferimenti artistici o tradizioni locali);
  • ogni altro elemento utile alla valutazione del pregio naturalistico, paesaggistico o storico-culturale.

La documentazione fotografica, da allegare obbligatoriamente alla scheda di segnalazione, consiste in:

  • una foto dell’albero intero o, nel caso di filare o gruppi, una o più foto nelle quali gli esemplari si vedano in toto;
  • una foto che permetta di osservare l’inserimento dell’albero, del filare o del gruppo nel paesaggio circostante;
  • eventuali foto indicative di patologie, difetti o particolarità presenti.

Modalità di invio della segnalazione

La scheda di segnalazione e la relativa documentazione fotografica e descrittiva devono essere inviate al Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo delle zone montane della Regione Emilia-Romagna con una delle seguenti modalità:

È necessario inviare la segnalazione, per conoscenza, anche al Comune nel cui territorio si trova l’albero.

Per qualsiasi informazione o chiarimento, è possibile contattare direttamente il Settore regionale competente all’indirizzo:   

📧 censimentoalberi@regione.emilia-romagna.it

Valutazione della segnalazione

Una volta ricevuta, la segnalazione viene:

  • esaminata dagli uffici regionali, che ne verificano la completezza e la coerenza con i criteri stabiliti dalla legge;
  • sottoposta a verifica tecnica ed eventuale sopralluogo;
  • valutata ai fini dell’inserimento nell’elenco regionale o, se del caso, proposta per l’inserimento nell’Elenco nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI).
PER APPROFONDIRE