Notizie home
La filiera del legno in Italia, stato dell'arte e possibili prospettive
Convegno nell’ambito del progetto Life co2pes&pef - venerdì 24 marzo a Milano
22/03/2023
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste
Assessora Lori: “Il nostro impegno per tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio. Nel 2022 in Emilia-Romagna interventi per 39 milioni di euro”
21/03/2023
Progetto GET UP! Un videogame sulla gestione delle aree protette
Evento di presentazione giovedì 30 marzo a Modena. I Parchi del Ducato sono partner del progetto.
21/03/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare: è online lo speciale sui crediti di sostenibilità del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Da un'attenta gestione ambientale opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio. Intervista al presidente del Parco Fausto Giovannelli
17/03/2023
Boschi. Ecco i primi dieci istruttori forestali dell’Emilia-Romagna
Tecnici altamente specializzati nella gestione del patrimonio boschivo emiliano-romagnolo: ora potranno formare gli allievi dei corsi di formazione
10/03/2023
Il Progetto “Bos.C.hi.A.Mo.” si avvia alla conclusione
Venerdì 17 marzo a Pavullo nel Frignano (MO) si terrà il convegno finale "Boschi d’Appennino conservazione, innovazione, comunità energetiche rinnovabili”
07/03/2023
Approvato il finanziamento al progetto sulla valorizzazione delle risorse dell’Appennino Modenese
Il progetto quadro “Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche dell’Appennino Modenese” finanziato con 10 milioni
02/03/2023
Premio MAB Giovani Scienziati
Il Programma UNESCO Man and the Biosphere - MAB investe su una nuova generazione di scienziati
27/02/2023
IUCN vara strumento di intervento per mutamenti climatici nelle aree marine protette
Disponibile online il Climate Change Resilience and Adaptation Planning Tool varato dalla Commissione Internazionale Aree Protette
23/02/2023
"Un bilancio per la natura e il territorio"
È uscito il “Report” che dà conto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale, che raccoglie dati e resoconti delle attività svolte.
21/02/2023
CEAS Parchi Emilia Centrale: a lezione di “Scuola in natura”
Corso gratuito per docenti e iscrizioni entro il 21 febbraio
20/02/2023
Aggiornamento dei criteri di concessione del finanziamento regionale per gli interventi di gestione e cura degli alberi monumentali regionali e nazionali
Nuove tempistiche per il bando regionale e la presentazione delle domande di richiesta del contributo
10/02/2023
Ritornano “I mercoledì dell’Archivio”
Dal 1° marzo al 12 aprile, un programma da non perdere con 6 incontri e un’escursione
10/02/2023
Ritrovamenti di esemplari della specie esotica invasiva tartaruga palustre americana sulle spiagge - aggiornamento
Cosa fare in caso di ritrovamento
09/02/2023
Le forme dell’acqua
Ricerche e monitoraggi nelle zone umide del Delta del Po - Convegno alla Manifattura del Marinati – Comacchio venerdì 17 febbraio 2023
08/02/2023
Il Parco dell’Appennino tosco-emiliano primo in Europa per gestione di foreste, acqua, suolo, biodiversità e turismo
Al via la vendita di crediti di sostenibilità. Lori: “Un progetto all’avanguardia, in linea con le politiche regionali. Ci auguriamo possa essere replicato”
06/02/2023
Assemblea territoriale della Riserva MAB UNESCO Appennino Tosco-Emiliano
Lunedì 13 Febbraio alla Corte di Giarola - aperta a tutti
02/02/2023
Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide
La celebrazione internazionale nasce per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza dell’importanza di queste aree
02/02/2023
Il marchio del parco nazionale delle Foreste casentinesi
Nel trentennale della sua istituzione, parte il progetto che permetterà all'area protetta di "consigliare" aziende agricole, strutture turistiche e guide.
01/02/2023
25 febbraio: un grande evento per la pulizia del Lido di Volano
Un nuovo appuntamento per tutti i volontari che hanno a cuore la natura in uno dei luoghi di maggior valore naturalistico del Parco del Delta del Po
01/02/2023
"ShepherdSchool": nasce nel parco nazionale delle Foreste casentinesi la scuola per pastori e allevatori
Realizzata nell'ambito del progetto LIFE "ShepForBio", consisterà in quattro cicli di formazione fino al 2027.
30/01/2023
EUTR news: va rinnovata l'iscrizione al Registro Imprese Legno (RIL) per l'annualità 2023 dal 16 gennaio
Dal Ministero dell'agricoltura, avviso di scadenza dei termini d'iscrizione per il 2022 e di nuova iscrizione per 2023
26/01/2023
Concorso "Trova i colossi arborei del Delta del Po"
La sfida lanciata dal Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna è trovare il più maestoso tra gli esemplari di ciascuna di queste dodici specie di “alberi del Delta”. Il concorso scade il 31 marzo 2023.
25/01/2023
Progetto SOS Biodiversità - Monitoraggio delle specie invasive
Due appuntamenti il 27 gennaio e il 3 febbraio per raccontare il progetto
24/01/2023
L’Emilia-Romagna, Regione pilota del progetto LIFE URCA PROEMYS
Si parte con un primo workshop per la predisposizione di un Piano di gestione nazionale per la conservazione della Tartaruga palustre.
23/01/2023
Darwin Day 2023: torna la rassegna di eventi per tutte le età
"L’evoluzione e la conservazione della biodiversità”: il tema portante. Giovedì 9 febbraio si parlerà del futuro delle aree protette.
19/01/2023
Indagine sui mammiferi semi-fossori in Emilia-Romagna
Al via le iscrizioni per collaborare alle attività di indagine su istrice e tasso
17/01/2023
Prevenzione degli incendi boschivi: al via lavori nelle Aree interne Appennino piacentino-parmense, Appennino emiliano (RE), Alta Val Marecchia (RN) e Basso ferrarese
Previsti 5 milioni di euro per il biennio 2022-2023. Lori: “Interventi mirati nei territori con estese superfici boscate, là dove il rischio è maggiore”
17/01/2023
Fascicolo informativo per chi opera con il legname
Commercio e lavorazione di materiali legnosi. Buone pratiche fitosanitarie e nuovi adempimenti normativi nel Quaderno n.4 del Servizio Fitosanitario e difesa delle produzioni
11/01/2023
Volontari per Natura
Riparte il Volontariato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
09/01/2023