Alberi monumentali in Emilia-Romagna
L'albero monumentale è un sistema vivente complesso, un bene dall'eccezionale interesse biologico. E' un individuo unico e peculiare, sia a livello anatomico, strutturale e funzionale.
Per poter conservare questi alberi è necessario gestirli comprendendo bene le loro esigenze, accompagnarli con la massima attenzione nel loro naturale processo evolutivo cercando di tenere inalterati, per quanto possibile, la loro funzionalità e la loro morfologia.
Il Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane cura la gestione e la tutela degli alberi monumentali e promuove azioni per migliorare la loro conservazione. Nello specifico, coordina le attività inerenti la gestione del vincolo monumentale regionale e nazionale e finanzia gli interventi conservativi e di salvaguardia.
In Emilia-Romagna sono presenti due tipologie di tutela:
- la tutela regionale, ai sensi dell’art. 6 della Legge regionale 24 gennaio 1977, n. 2 “Provvedimenti per la salvaguardia della flora regionale – Istituzione di un fondo regionale per la conservazione della natura – Disciplina della raccolta dei prodotti del sottobosco” (
46.51 KB)
- la tutela nazionale, ai sensi dell’art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (
96.13 KB)
La Regione Emilia-Romagna ha anche approvato un Manuale di Immagine Coordinata (4.3 MB) relativo alla segnaletica con lo scopo di rendere riconoscibile in maniera univoca ed uniforme gli alberi monumentali presenti nell’Elenco regionale recependo contestualmente anche la segnaletica degli Alberi Monumentali d’Italia presenti nell’Elenco nazionale, così come disciplinata nell’allegato 6 del Decreto del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali 23 ottobre 2014 “Istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento”. Il Manuale è, infatti, suddiviso in due parti: la prima dedicata alla segnaletica da utilizzare in presenza di un albero monumentale tutelato a livello regionale e la seconda che disciplina la segnaletica da utilizzare per gli Alberi Monumentali d’Italia.
Contatti
Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna
tel. 051-527.6080/6094 fax 051-527.6957
(indicazioni stradali su Google maps)
e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Stefania Vecchio: tel. 051-5278846
e-mail: stefania.vecchio@regione.emilia-romagna.it
Francesco Besio: tel. 051-5276074
e-mail: francesco.besio@regione.emilia-romagna.it
Norma e atti
- Legge regionale 24 gennaio 1977, n.2 e ss.mm. “Provvedimenti per la salvaguardia della flora regionale – Istituzione di un fondo regionale per la conservazione della natura – Disciplina della raccolta dei prodotti del sottobosco” (
46.51 KB)
96.13 KB)
- Legge 14 gennaio 2013, n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (
96.13 KB)
- Decreto ministeriale 23 ottobre 2014 (
1.83 MB)
- Circolare ministeriale n. 461 del 05/03/2020 "Procedimenti amministrativi ai sensi dell’articolo 7, comma 4), della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 e degli articoli 9, 11 e 13 del Decreto interministeriale 23 ottobre 2014" (
465.19 KB)
- Linee guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali (approvate con Decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali 30 marzo 2020) (
2.65 MB)
Iniziative particolari
- Filmati "La gestione e la cura degli alberi monumentali
- Convegno "La gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna" - Collecchio (PR), 28 settembre 2022
- Giornate formative sulla gestione e valorizzazione degli alberi monumentali - Maggio e giugno 2022
- Giornate formative sulla gestione degli alberi monumentali - Giugno 2021
- Giornate formative sulla gestione degli alberi monumentali - Dicembre 2021