La Regione sovrintende alla corretta pianificazione e utilizzazione delle risorse forestali, promuove l'aggregazione dei proprietari dei boschi (Consorzi forestali) e l’adozione di piani finalizzati alla corretta gestione che ne garantiscano la piena sostenibilità ambientale.

La Regione concentra nel Patrimonio indisponibile forestale regionale ("Demanio", quasi 38.000 ettari) e nelle altre proprietà pubbliche la forestazione, cioè l’azione pubblica di incremento e miglioramento delle superfici boscate, tradizionalmente condotta a vantaggio soprattutto della montagna. I principali interventi di forestazione consistono in diradamenti, conversioni all’alto fusto e manutenzione della viabilità forestale.

La Regione inoltre coordina il sistema di autorizzazioni riguardanti le richieste di prelievo di legno da parte di privati e ne verifica l'utilizzo. I boschi di proprietà privata in regione sono circa l’80% del totale; nella maggior parte dei casi sono proprietà piccole e frammentate, soggette a tagli periodici per la produzione di legna da ardere. 

Per approfondire

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy