Parchi, foreste e Natura 2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Parchi, foreste e Natura 2000 News Alberi monumentali - Bando per il finanziamento degli interventi conservativi e di salvaguardia Scade il 15 giugno la possibilità di presentare domanda per gli interventi da realizzare nell'annualità di finanziamento 2024 Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco del Sasso Simone e Simoncello Vi aspettiamo il 22-23-24-25 giugno a Pennabilli, Carpegna e vari luoghi del Parco interregionale. Vivere i parchi in sicurezza, le regole d’oro di Federparchi In natura il rischio zero non esiste, dodici punti da seguire per chi pratica l'escursionismo nelle aree protette. Nasce l’albo delle aziende agricole consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Dall’8 giugno sarà possibile accreditarsi. A scuola di "Paesaggio e biodiversità": coinvolte 44 scuole, per un totale di 2.350 studentesse e studenti Evento finale lunedì 5 giugno al Castello di Mesola con premiazione del concorso - Ente parchi per la biodiversità Delta del Po. 24 maggio: Giornata Europea dei Parchi Il tema della Giornata Europea dei Parchi 2023 è "Costruire sulle nostre radici” Archivio notizie Aree tematiche Aree protette Rete Natura 2000 Foreste Biodiversità Temi Come fare per... Tagliare il bosco Raccogliere funghi, tartufi e prodotti del sottobosco Diventare guardia ecologica Richiedere la valutazione di incidenza Iscriversi all'albo delle Imprese forestali Denunciare il possesso di una specie esotica invasiva Bruciare i residui vegetali dei lavori agricoli e forestali Per approfondire Normativa Programmi, piani, regolamenti Bandi La tutela degli alberi monumentali Progetti europei La Rete escursionistica RER La Rete Ecologica Regionale Alta Via dei Parchi Ciclovie dei Parchi Cartografia interattiva Dati cartografici e banche dati Scaricare la modulistica A chi rivolgersi Cosa fa la Regione Chi siamo Enti di gestione aree protette Enti di gestione Siti Rete Natura 2000 Enti Gestori del Demanio forestale In evidenza In evidenza: Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali (annualità 2022)Programma regionale di sviluppo rurale. bando tipo Operazione 8.5.01 Progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) - contributo del FEASRProgramma regionale di Sviluppo rurale - PSR 2014/2020, Operazione 7.6.01 "Attività di studio dello stato di conservazione della biodiversità" parliamo di Alta Via dei Parchi Riconoscimenti Unesco: Programma Mab e Heritage Alberi monumentali Specie esotiche invasive Bandi Aperto Bando per la presentazione delle domande di finanziamento per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli esemplari arborei monumentali tutelati ai sensi dell’art. 6 della L.R. 2/1977 e dell’art. 7 della Legge n. 10/2013 – Annualità di finanziamento 2024 Tutti i bandi... Rete escursionistica ER Guardie Ecologiche Volontarie Cartografia interattiva Regolamento forestale Rivista Storie Naturali Life eremita Vai a: Comunicazione e divulgazione: Tutti i video Pubblicazioni Convegni/webinar Video Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022 Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022 Altro… Devi accettare i cookie di facebook per vedere questo contenuto. Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Altri profili sui social network Ambiente Emilia Romagna su Instagram Ambiente Emilia Romagna su Facebook Geologia Emilia Romagna su Facebook Acqua Risparmio Vitale su Facebook
Parchi, foreste e Natura 2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Parchi, foreste e Natura 2000 News Alberi monumentali - Bando per il finanziamento degli interventi conservativi e di salvaguardia Scade il 15 giugno la possibilità di presentare domanda per gli interventi da realizzare nell'annualità di finanziamento 2024 Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco del Sasso Simone e Simoncello Vi aspettiamo il 22-23-24-25 giugno a Pennabilli, Carpegna e vari luoghi del Parco interregionale. Vivere i parchi in sicurezza, le regole d’oro di Federparchi In natura il rischio zero non esiste, dodici punti da seguire per chi pratica l'escursionismo nelle aree protette. Nasce l’albo delle aziende agricole consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Dall’8 giugno sarà possibile accreditarsi. A scuola di "Paesaggio e biodiversità": coinvolte 44 scuole, per un totale di 2.350 studentesse e studenti Evento finale lunedì 5 giugno al Castello di Mesola con premiazione del concorso - Ente parchi per la biodiversità Delta del Po. 24 maggio: Giornata Europea dei Parchi Il tema della Giornata Europea dei Parchi 2023 è "Costruire sulle nostre radici” Archivio notizie Aree tematiche Aree protette Rete Natura 2000 Foreste Biodiversità Temi Come fare per... Tagliare il bosco Raccogliere funghi, tartufi e prodotti del sottobosco Diventare guardia ecologica Richiedere la valutazione di incidenza Iscriversi all'albo delle Imprese forestali Denunciare il possesso di una specie esotica invasiva Bruciare i residui vegetali dei lavori agricoli e forestali Per approfondire Normativa Programmi, piani, regolamenti Bandi La tutela degli alberi monumentali Progetti europei La Rete escursionistica RER La Rete Ecologica Regionale Alta Via dei Parchi Ciclovie dei Parchi Cartografia interattiva Dati cartografici e banche dati Scaricare la modulistica A chi rivolgersi Cosa fa la Regione Chi siamo Enti di gestione aree protette Enti di gestione Siti Rete Natura 2000 Enti Gestori del Demanio forestale In evidenza In evidenza: Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali (annualità 2022)Programma regionale di sviluppo rurale. bando tipo Operazione 8.5.01 Progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) - contributo del FEASRProgramma regionale di Sviluppo rurale - PSR 2014/2020, Operazione 7.6.01 "Attività di studio dello stato di conservazione della biodiversità" parliamo di Alta Via dei Parchi Riconoscimenti Unesco: Programma Mab e Heritage Alberi monumentali Specie esotiche invasive Bandi Aperto Bando per la presentazione delle domande di finanziamento per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli esemplari arborei monumentali tutelati ai sensi dell’art. 6 della L.R. 2/1977 e dell’art. 7 della Legge n. 10/2013 – Annualità di finanziamento 2024 Tutti i bandi... Rete escursionistica ER Guardie Ecologiche Volontarie Cartografia interattiva Regolamento forestale Rivista Storie Naturali Life eremita Vai a: Comunicazione e divulgazione: Tutti i video Pubblicazioni Convegni/webinar Video Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022 Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022 Altro… Devi accettare i cookie di facebook per vedere questo contenuto. Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Altri profili sui social network Ambiente Emilia Romagna su Instagram Ambiente Emilia Romagna su Facebook Geologia Emilia Romagna su Facebook Acqua Risparmio Vitale su Facebook