Parchi, foreste e Natura 2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Parchi, foreste e Natura 2000 Ritrovamenti di esemplari della specie esotica invasiva tartaruga palustre americana sulle spiagge - aggiornamento Cosa fare in caso di ritrovamento News Il marchio del parco nazionale delle Foreste casentinesi Nel trentennale della sua istituzione, parte il progetto che permetterà all'area protetta di "consigliare" aziende agricole, strutture turistiche e guide. 25 febbraio: un grande evento per la pulizia del Lido di Volano Un nuovo appuntamento per tutti i volontari che hanno a cuore la natura in uno dei luoghi di maggior valore naturalistico del Parco del Delta del Po "ShepherdSchool": nasce nel parco nazionale delle Foreste casentinesi la scuola per pastori e allevatori Realizzata nell'ambito del progetto LIFE "ShepForBio", consisterà in quattro cicli di formazione fino al 2027. EUTR news: va rinnovata l'iscrizione al Registro Imprese Legno (RIL) per l'annualità 2023 dal 16 gennaio Dal Ministero dell'agricoltura, avviso di scadenza dei termini d'iscrizione per il 2022 e di nuova iscrizione per 2023 Concorso "Trova i colossi arborei del Delta del Po" La sfida lanciata dal Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna è trovare il più maestoso tra gli esemplari di ciascuna di queste dodici specie di “alberi del Delta”. Il concorso scade il 31 marzo 2023. Progetto SOS Biodiversità - Monitoraggio delle specie invasive Due appuntamenti il 27 gennaio e il 3 febbraio per raccontare il progetto Archivio notizie Aree tematiche Aree protette Rete Natura 2000 Foreste Biodiversità Temi Come fare per... Tagliare il bosco Raccogliere funghi, tartufi e prodotti del sottobosco Diventare guardia ecologica Richiedere la valutazione di incidenza Iscriversi all'albo delle Imprese forestali Denunciare il possesso di una specie esotica invasiva Bruciare i residui vegetali dei lavori agricoli e forestali Per approfondire Normativa Programmi, piani, regolamenti Bandi La tutela degli alberi monumentali Progetti europei La Rete escursionistica RER Alta Via dei Parchi Ciclovie dei Parchi Cartografia interattiva Dati cartografici e banche dati Scaricare la modulistica A chi rivolgersi Cosa fa la Regione Chi siamo Enti di gestione aree protette Enti di gestione Siti Rete Natura 2000 Enti Gestori del Demanio forestale In evidenza In evidenza: Programma regionale di sviluppo rurale. bando tipo Operazione 8.5.01 - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Annualità 2022 parliamo di Alta Via dei Parchi Riconoscimenti Unesco: Programma Mab e Heritage Alberi monumentali Specie esotiche invasive Vai a: Comunicazione e divulgazione: Tutti i video Pubblicazioni Convegni/webinar Video Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022 Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022 Altro… Rete escursionistica ER Guardie Ecologiche Volontarie Cartografia interattiva Regolamento forestale Rivista Storie Naturali Life eremita Devi accettare i cookie di facebook per vedere questo contenuto. Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Altri profili sui social network Ambiente Emilia Romagna su Instagram Ambiente Emilia Romagna su Facebook Geologia Emilia Romagna su Facebook Acqua Risparmio Vitale su Facebook
Parchi, foreste e Natura 2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Parchi, foreste e Natura 2000 Ritrovamenti di esemplari della specie esotica invasiva tartaruga palustre americana sulle spiagge - aggiornamento Cosa fare in caso di ritrovamento News Il marchio del parco nazionale delle Foreste casentinesi Nel trentennale della sua istituzione, parte il progetto che permetterà all'area protetta di "consigliare" aziende agricole, strutture turistiche e guide. 25 febbraio: un grande evento per la pulizia del Lido di Volano Un nuovo appuntamento per tutti i volontari che hanno a cuore la natura in uno dei luoghi di maggior valore naturalistico del Parco del Delta del Po "ShepherdSchool": nasce nel parco nazionale delle Foreste casentinesi la scuola per pastori e allevatori Realizzata nell'ambito del progetto LIFE "ShepForBio", consisterà in quattro cicli di formazione fino al 2027. EUTR news: va rinnovata l'iscrizione al Registro Imprese Legno (RIL) per l'annualità 2023 dal 16 gennaio Dal Ministero dell'agricoltura, avviso di scadenza dei termini d'iscrizione per il 2022 e di nuova iscrizione per 2023 Concorso "Trova i colossi arborei del Delta del Po" La sfida lanciata dal Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna è trovare il più maestoso tra gli esemplari di ciascuna di queste dodici specie di “alberi del Delta”. Il concorso scade il 31 marzo 2023. Progetto SOS Biodiversità - Monitoraggio delle specie invasive Due appuntamenti il 27 gennaio e il 3 febbraio per raccontare il progetto Archivio notizie Aree tematiche Aree protette Rete Natura 2000 Foreste Biodiversità Temi Come fare per... Tagliare il bosco Raccogliere funghi, tartufi e prodotti del sottobosco Diventare guardia ecologica Richiedere la valutazione di incidenza Iscriversi all'albo delle Imprese forestali Denunciare il possesso di una specie esotica invasiva Bruciare i residui vegetali dei lavori agricoli e forestali Per approfondire Normativa Programmi, piani, regolamenti Bandi La tutela degli alberi monumentali Progetti europei La Rete escursionistica RER Alta Via dei Parchi Ciclovie dei Parchi Cartografia interattiva Dati cartografici e banche dati Scaricare la modulistica A chi rivolgersi Cosa fa la Regione Chi siamo Enti di gestione aree protette Enti di gestione Siti Rete Natura 2000 Enti Gestori del Demanio forestale In evidenza In evidenza: Programma regionale di sviluppo rurale. bando tipo Operazione 8.5.01 - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Annualità 2022 parliamo di Alta Via dei Parchi Riconoscimenti Unesco: Programma Mab e Heritage Alberi monumentali Specie esotiche invasive Vai a: Comunicazione e divulgazione: Tutti i video Pubblicazioni Convegni/webinar Video Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022 Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022 Altro… Rete escursionistica ER Guardie Ecologiche Volontarie Cartografia interattiva Regolamento forestale Rivista Storie Naturali Life eremita Devi accettare i cookie di facebook per vedere questo contenuto. Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Altri profili sui social network Ambiente Emilia Romagna su Instagram Ambiente Emilia Romagna su Facebook Geologia Emilia Romagna su Facebook Acqua Risparmio Vitale su Facebook