Parchi, foreste e Natura 2000

Fauna

Riserva regionale Onferno

Logo Riserva 

L'istrice e gli altri mammiferi

IstriceL'area di Onferno é caratterizzata da una fauna tipica delle colline tra Romagna e Montefeltro.
Tra i piccoli mammiferi é da rimarcare la presenza del toporagno appenninico, una specie inizialmente ritenuta esclusiva delle zone montane; nei prati e nei campi coltivati sono comuni talpa e arvicola di Savi, mentre nel bosco prevalgono topo selvatico e arvicola rossastra; tra gli arbusti fanno il nido riccio e moscardino. A partire dalla seconda metà degli anni '80 si é assistito alla comparsa sempre piú regolare di due nuovi mammiferi piuttosto importanti: l'istrice e il capriolo. L'istrice é una specie prevalentemente africana, presente nel continente europeo solo con la popolazione italiana: diffusa in origine sul versante centrale e meridionale tirrenico della penisola, negli ultimi anni ha cominciato una lenta ma costante espansione verso nord e nord-est. Quanto al capriolo, sterminato da tempo nell'area, grazie a ripopolamenti e reintroduzioni ha ricolonizzato parte degli areali originari, trovando nelle colline romagnole un ambiente particolarmente adatto.

Le altre presenze

AllodolaL'avifauna della riserva é molto interessante. Spicca la presenza accertata di ben otto specie di rapaci, uno svernante, l'  albanella reale, e sette nidificanti: gheppio, lodolaio, poiana e albanella minore tra i falconiformi, allocco, barbagianni e civetta tra gli strigiformi. Nelle zone coltivate le specie ornitiche nidificanti piú comuni allodola, storno, quaglia, cuculo e fagiano. Nei cespuglieti, oltre a specie piuttosto familiari come merlo, usignolo, capinera e scricciolo, con un po' di fortuna si possono osservare anche uccelli meno consueti, spesso legati alle formazioni arbustive: é il caso di strillozzo, sterpazzola, occhiocotto e zigolo nero. Nei tratti a bosco la scarsità di alberi d'alto fusto impedisce di osservare non poche specie forestali tipiche degli stadi maturi: gli uccelli correlati alla presenza di cavità nei tronchi sono rappresentati solo dalle cince (soprattutto cinciarella e cinciallegra) e dal picchio muratore, mentre tendono a mancare i veri picchi. Merita di essere sottolineata la presenza dell'ululone, un anuro che ricorda un rospetto, ma che é facilmente riconoscibile per i colori bluastro e giallo-arancio della superficie ventrale. Quando viene disturbato, reagisce in maniera caratteristica: emette una secrezione irritante, solleva le zampe, si inarca e talvolta si rovescia mostrando il ventre colorato.

La fauna di grotta

Rinolofo mediterraneoL'ambiente ipogeo di Onferno presenta una fauna estremamente peculiare. Il valore naturalistico della grotta é legato in gran parte alla presenza di colonie di chirotteri (pipistrelli), rappresentati da ben 6 specie diverse. Si tratta in assoluto del sito piú importante dell'intera regione. La specie piú significativa e preziosa é il miniottero, un pipistrello assai caratteristico, dal muso corto, la fronte bombata, le orecchie brevi, il pelo corto, denso e vellutato, le ali lunghe e strette. Attivo solo di notte, esce in caccia di insetti con un volo molto veloce, che ricorda quello delle rondini. Il miniottero é presente con circa 2.500 esemplari e frequenta la grotta tutto l'anno, spostandosi di volta in volta, persino durante il letargo, da una parte all'altra del complesso ipogeo alla ricerca del giusto microclima; specie altamente sociale, forma aggregazioni sia in estate per la stagione riproduttiva (colonie d'allevamento, a grappoli), sia in inverno per l'ibernazione. Confusi tra i miniotteri impegnati nei parti e nell'allevamento dei piccoli, in estate si possono osservare gruppi piú modesti di vespertilio maggiore e di vespertilio di Monticelli, due pipistrelli distinguibili soprattutto per il muso stretto e le orecchie piuttosto allungate. Sempre in estate la grotta é utilizzata per la riproduzione anche da una piccola colonia di rinolofo minore: come tutti i rinolofidi é noto anche come pipistrello ferro di cavallo, per la particolare forma di alcune escrescenze carnose del naso. In inverno sono invece presenti minuscole colonie di rinolofo maggiore e rinolofo mediterraneo. Oltre ai chirotteri le grotte ospitano innumerevoli altre presenze, per lo piú artropodi, di cui sono assai interessanti i diversi gradi di adattamento all'habitat ipogeo: osservabili con facilità nel corso di una visita, per la particolare abbondanza, sono le cavallette del genere Dolichopoda, dalla insolita colorazione bruno chiaro dovuta alla depigmentazione.

  

Azioni sul documento

ultima modifica 2012-05-28T19:59:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina