Mappa del sito
- Argomenti
- Servizi
- Leggi Atti Bandi
- Bandi
- Piani Programmi Progetti
- Tutte le notizie
- Documenti
- Primo piano
- Attualità
- 2025
- 2024
- Anni precedenti
- Rigassificatore al largo di Ravenna, la Conferenza dei servizi prosegue nei tempi previsti: oggi l’invio a Snam delle richieste di integrazione arrivate
- Rigassificatore al largo di Ravenna, pubblicato un avviso pubblico sulle parziali modifiche di progetto
- Move-In, avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’accreditamento dei Telematic Service Providers (TSP)
- Rigassificatore al largo di Ravenna. Conclusa la Conferenza dei servizi: il progetto approvato all’unanimità
- "Cartoline dal futuro'", online la terza puntata del podcast con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio
- Qualità dell'aria, online i video della campagna di comunicazione della Regione per sensibilizzare sui buoni comportamenti
- Verso una visione strategica per il Po: oggi a Piacenza l’evento di lancio di un progetto regionale per il Grande Fiume
- E’ online la seconda puntata di “Liberiamo l’Aria”, il podcast dedicato alla qualità dell’aria a cura della Regione, con Dario Matassa
- E’ online la prima puntata di “Liberiamo l’Aria”, il podcast dedicato alla qualità dell’aria a cura della Regione, con Dario Matassa
- "Cartoline dal futuro'", online la quarta e ultima puntata del podcast con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio
- E’ online la terza puntata di “Liberiamo l’Aria”, il podcast dedicato alla qualità dell’aria a cura della Regione, con Dario Matassa
- E’ online la quarta puntata di “Liberiamo l’Aria”, il podcast dedicato alla qualità dell’aria a cura della Regione, con Dario Matassa
- Qualità dell’aria. Dal 1° gennaio i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno iscriversi a Move-In
- E’ online la quinta e ultima puntata di “Liberiamo l’Aria”, il podcast dedicato alla qualità dell’aria a cura della Regione, con Dario Matassa
- Ambiente. Via libera al Pair 2030, è stato adottato il Piano aria integrato regionale
- Rifiuti. Nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%, Bruxelles promuove il Piano rifiuti 2022-2027 della Regione
- Alberi monumentali. Più tutele per i giganti della natura, grazie al progetto di legge della Giunta regionale
- Da domenica 1^ ottobre riprende la distribuzione gratuita delle piante grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”
- "Sì pianta", online la prima puntata del podcast 2023 di "Mettiamo radici per il futuro"
- Rigassificatore al largo di Ravenna, pubblicato un avviso pubblico per le ottimizzazioni al progetto
- Carsismo e grotte nelle evaporiti nell’Appennino Settentrionale Patrimonio mondiale Unesco: uno straordinario valore per l’Emilia-Romagna e per l’Italia
- I Gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità Unesco, al via il percorso di salvaguardia e valorizzazione
- "Sì pianta'", online la seconda puntata del podcast 2023 di "Mettiamo radici per il futuro"
- La Regione Emilia-Romagna protagonista alla 26^ edizione di Ecomondo dal 7 al 10 novembre alla Fiera di Rimini
- Ecomondo 2023, online i video degli eventi organizzati nello stand della Regione
- “Mettiamo radici per il futuro”: venerdì 17 novembre a Reggio Emilia un convegno per fare il punto e delineare le strategie future
- Progetto VERA. A dicembre una rassegna delle esperienze nazionali e internazionali per dare avvio alla fase operativa
- Alberi per la città | Un abaco per l’infrastruttura verde urbana
- Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale - Patrimonio mondiale UNESCO: convegno il 15 dicembre
- “Mettiamo radici per il futuro”: al via il nuovo bando della Regione per la piantagione di alberi e arbusti nelle aree produttive
- Una visione strategica per il fiume Po, gli esiti dell’incontro del 1 dicembre a Piacenza
- Notizie dai territori
- 2025
- Parchi Emilia Centrale, primi pacchetti di turismo sostenibile
- Parma Capitale internazionale dell’Acqua 2025
- A Reggio Emilia "Zanzara Tigre Day 2025"
- Bassa Romagna: due appuntamenti formativi
per la prevenzione e il controllo delle zanzare
- Bioblitz a Nonantola (MO): una caccia al tesoro della biodiversità
- Il clima cambia, cambiamo anche noi: al via 10 incontri per parlare di transizione ecologica
- Festival dello sviluppo sostenibile
- Torna "Diverdeinverde"
- Narrare il fiume Savio attraverso l’obiettivo di 13 fotografi
- A Modena prende il via l’edizione 2025 di “Sentieri Comuni”
- A Rimini "Milleorti per il Turismo"
- A Forlì assegnazione orti urbani anno 2025
- Primavera al Pantaleone: laboratori per bambini tra natura, gioco e creatività
- "Alberi Festival" a Modena
- Un biciplan per Castelvetro (MO)
- “Direzione 2030”, appuntamento il 13 aprile
- Comacchio (FE): tornano le bellezze naturali della Salina.
- Seconda edizione della Festa degli Aquiloni a Copparo (FE)
- La Giornata Ecologica di Primavera
- Ricicliamo il legname: domande entro il 12 aprile
- La minaccia delle specie aliene per la biodiversità
- Immersi nella natura con "Inalberiamoci in bici"
- Bassa Romagna: a Lugo (RA) "Cambiamo la moda!"
- Agricoltura e dissesto idrogeologico nella Valle del Senio
- "City Nature Challenge 2025": anche Ferrara partecipa alla sfida internazionale
- Ozzano dell'Emilia, la Settimana dell'ecologia compie 10 anni
- Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa a Misano Adriatico (RA)
- Tre incontri a tema Lupo
- Lugo (RA): rifiuti zero
- Cotignola (RA): volontari e associazioni insieme per pulire la città dai rifiuti
- Bassa Romagna: aperture delle sedi del Ceas per «Giardini segreti»
- "Akis meeting" a Reggio Emilia
- Apertura al pubblico Area Naturalistica Le Chiesuole
- Alleanza territoriale carbon neutrality
- San Lazzaro (Bo), due incontri per svelare il nuovo volto green della Ponticella
- Riforestazione urbana a Spilamberto (Mo)
- Definire la città del futuro in un’ottica sostenibile
- Bassa Romagna: lotta ai bocconi avvelenati
- Rete escursionistica nella Vallata del Savio
- CER Comunità energetica rinnovabile
- Presentato ai Sindaci del territorio il programma per un nuovo coordinamento metropolitano
- Avviso pubblico manifestazione interesse per affidamento aree verdi
- Prorogato al 30 giugno il termine per eseguire gli interventi e rendicontare le spese
- RicicliAMO & RisparmiAMO con Gusto in Cucina
- Consumo di suolo e governo dell'acqua nel territorio ferrarese
- Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo in aree agricole ed antropizzate
- Casa Cervi aderisce a “M’illumino di meno” con un focus sulla canapa sostenibile
- Inaugurata Filla nel parco della Montagnola
- "Granarolo Green": un progetto per la cura condivisa del verde pubblico alle porte di Bologna
- A Parma nasce l’Assemblea Cittadina per il Clima
- La geologia ambientale delle dune costiere italiane
- Corso di formazione che le Guardie Ambientali Metropolitane di Bologna (CGAM)
- Il Benessere Equo e Sostenibile nella provincia di Ravenna - Anno 2024
- Lotta alla processionaria del pino a San Martino in Rio (RE)
- Poviglio (RE): Linea diretta energia-clima
- Attività di monitoraggio dei corsi d'acqua in Valconca (RN)
- Parma: presentazione Biciplan 2035 per una città a misura di bicicletta
- Alluvione Ravenna: stanziati 800mila euro del fondo donazioni per l’acquisto di automobili, furgoni e moto
- Piacenza: avviso pubblico per la gestione degli orti urbani
- A Ferrara un "Laboratorio Creativo di Animali Marini" per scoprire il mondo marino e il rispetto per l'ambiente attraverso il riciclo
- Darwin day 2025. Estinzioni e rewilding
- Ad ART CITY Bologna 2025 “OCCHIO! Sguardi sul territorio”
- Nel Parco della Montagnola il nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità
- A Ravenna attivi anche a febbraio gli sportelli di assistenza della struttura commissariale per le domande di rimborso per alluvione
- Bassa Romagna: «M'illumino di meno», una foto per raccontare la moda sostenibile
- Qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa
- Presentazione White Paper Agrivoltaico – Bologna, 17 febbraio
- Agrivoltaico sostenibile - RiminiFiera, 6 marzo
- #moNOuso - Eventi e sagre senza monouso: si può fare!
- Corso per guardie volontarie ambientali - zoofile
- L’Ecomobile di Hera arriva a Gaggio Montano (BO)
- Avviso pubblico per l'affidamento della gestione naturalistica dell'area di riequilibrio ambientale della discarica di Baricella (BO)
- Reggio Emilia: conclusa forestazione urbana
- Nelle scuole forlivesi una nuova narrativa della sostenibilità
- A Formigine (Mo) l'inaugurazione dell'intervento di riforestazione "Kilometro della salute"
- Criteri etici negli appalti e nelle gare: la Provincia di Bologna e Agenda21 lanciano un forum
- Allegati 2024 Dai territori
- 2024
- Premiate le idee più innovative nell'ambito del progetto «Che impresa!»
- Ecoattivi: la sostenibilità premia i cittadini di Piacenza
- Un segno di sé?
Per una nuova narrativa della sostenibilità
- A Castelnuovo Rangone (MO) nasce il bosco di Kia.
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna premiata ai Cresco Awards 2024 per il progetto «#Facciamo la differenza»
- L’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo (MO) ad una “SVolta GREEN”.
- Bassa Romagna: consegnata a Cotignola (RA) una nuova targa «Futuro green»
- "Green Lab": ad Area Giovani un nuovo laboratorio per ragazzi tutto dedicato all'ambiente
- Comunità Energetica Rinnovabile dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
-
"Energia e mobilità urbana", seminario tecnico il 15 ottobre a Reggio Emilia
- Bassa Romagna: «Bird party» al Parco del loto
- Modena. Domenica 29 settembre si terrà la Festa di Bimbalbero
- Rimini. Il Piano del Verde entra nel vivo
- Balneazione, tutte conformi le acque della costa
- A Modena la riapertura al pubblico del T-Riparo
- Il potere del pedale
- Urbano Naturale: in 20 parchi cittadini, arrivano le Aree verdi a sfalcio ridotto
- “Prato Piccolo”: si ricostruisce la passerella per riqualificare i percorsi pedonali
- Modena. Festa di Bimbalbero 2024
- Bicipolitana Bike Day edizione 2024. Il 22 settembre pedaliamo insieme
- Interno Verde, si può candidare il proprio giardino o cortile
- Urbano Naturale: in 20 parchi cittadini, arrivano le Aree verdi a sfalcio ridotto
- Bicipolitana Bike Day edizione 2024. Il 22 settembre pedaliamo insieme
- Energia: a San Lazzaro (BO) uno study visit con tecnici esperti nell'ambito di PROSPECT+
- A Cervia (RA) Interventi in 14 parchi pubblici per oltre 65.000 euro: sono stati installati nuovi arredi, più resistenti, sicuri ed ecologici
- Arrivano le «Zanzariadi», due appuntamenti serali
per imparare a difendersi dalle zanzare
- Scuole bolognesi e Renana insieme per pulire canali e fossi
- Consegnata al Comune di Ravenna la bandiera gialla della ciclabilità Fiab
- Cesena. A scuola di mobilità sostenibile e di ambiente: le linee piedibus chiudono un altro anno di grande impegno
- Sabato 22 e domenica 23 giugno a Cerreto Alpi: "Sull'acqua che scorre"
- Il famoso Geco di Portico
- Gli appuntamenti di inizio giugno a Spinadello (FO-CE)
- Presentato ‘Sea Adventure’, il videogioco didattico della Blue Economy
- Unione: con «Giardini segreti» le sedi del Ceas si aprono al pubblico
- Il progetto “Direzione 2030” prende il via a Parma e Carpi
- Il 22 maggio torna l’appuntamento con i suoni e i colori della biodiversità nei meandri del fiume Ronco
- Il Giardino La Cócla di Forlì apre le sue porte al pubblico
- A Parma partono i lavori per la creazione del Bosco della Memoria
- “Il nostro pianeta, la nostra casa”, la mostra a cura dell’Istituto Versari Macrelli di Cesena
- Novità per il bike sharing a Bologna
- 9 e 18 Maggio: disegno naturalistico e Giornata Mondiale delle Api
- Entra nella fase finale il progetto #Facciamo la differenza
- La Bassa Romagna aderisce al Festival dello sviluppo sostenibile
- Riparte Milleorti per il Turismo
- La Bicipolitana bolognese si avvicina al 50% di rete ciclabile realizzata
- È arrivato lo spazzino" e "DifferenziAMO Casalecchio"
- Ciclovia del Reno, il 6 aprile l'inaugurazione
- Comune di Modena. Sei under 30 e pensi Green? Allora partecipa a Energie Libere!
- "Fascino incompreso"
- Il Podere Vignola dei Conti diventa il primo “Social Resort” d’Italia
- Bologna: Ciclovia Navile, da aprile i lavori sul tratto cittadino
- Ciclovia del Reno, il 6 aprile l'inaugurazione
- Casette dell’Acqua: a Parma e provincia risparmiate 34 tonnellate di plastica
- Plastic free e Giornata mondiale dell’acqua
- Presentati i nuovi spazi dell’ex Caffarri a Santa Croce, ora dedicati a ricerca, educazione e sostenibilità
- Inaugurazione la mostra "Tra terra e mare, la Natura intorno a noi" a Ferrara
- Al Reggiane Parco Innovazione nasce la prima Comunità Energetica basata su fonti rinnovabili
- Fusignano (RA): «Se mi dai un seme», ragazzi e ragazze coinvolti in un'azione di «guerrilla gardening»
- Ceas Geol@b di Faenza (RA): al via le attività outdoor 2024
- Unione Bassa Romagna: a Cotignola i volontari e le associazioni si uniscono per pulire la città dai rifiuti
- Clima, Eea ha pubblicato la prima valutazione europea dei rischi
- In esposizione allo Scientifico di Forlì le installazioni di «Generazione Futuro Green»
- Biciplan 2024 - Presentato il nuovo piano per la Mobilità ciclabile di Reggio Emilia
- Comuni dell’Unione della Bassa Romagna: nuova campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono delle deiezioni canine
- “Ambiente, imprese e collettività". Seminario il 21 marzo a Reggio Emila
- Rifiuti urbani, a Bologna e nell'area metropolitana cala la produzione e aumenta la raccolta differenziata
- #Facciamoladifferenza a Lugo (RA)
- Al via il ciclo di incontri sulla castanicoltura
- Rigenerazione idraulica: partiti ad Argenta gli interventi della Bonifica Renana per ridurre il rischio alluvionale e potenziare la disponibilità idrica
- A Rimini la mobilità elettrica in sharing: nel 2023 calcolati 385mila kg di co2 risparmiati
- Al via la campagna nazionale #perunsaltodiclasse
- Parma Climate Neutral 2030: Il Comune riduce del 25% i consumi nel 2023 e intensifica strategia rinnovabili
- Un convegno dedicato alla transizione energetica in Bassa Romagna
- Incendio alla Crm (MO), gli esiti dei monitoraggi di Arpae
- I Gessi di Borzano nel patrimonio Unesco: il 10 febbraio l’incontro con Mario Tozzi
- Bentivoglio #plasticfree
- Ceas di Formigine (MO): 30 iniziative e oltre 3mila persone coinvolte, il bilancio 2023
- Segnalazioni circa la presenza di lupi nelle campagne tra Anzola dell’Emilia e Zola Predosa (BO)
- «Che impresa!», cerimonia conclusiva al Liceo di Lugo (RA)
- Si conclude il progetto «Che impresa!», gli studenti hanno presentato le proprie idee
- Presentazione del servizio di raccolta e avvio al recupero di rifiuti plastici
- Reggio Emilia, concluso il progetto di Forestazione nel Bosco Urbano San Prospero
- Reggio Emilia. Al via il progetto per la realizzazione di una bicicletta a idrogeno
- Allegati
- Ecomondo 2024
- Video
- In evidenza
- Podcast
- Infografiche
- Newsletter del portale Ambiente
- Pubblicazioni
- Immagini
- Accessibilità
- Informazioni sul sito
- Note legali
- Privacy